Se qualche anno fa, inondava la rete il "basta biscotti" in questo mese d'aprile ci siamo rifàtti!
Le papille gustative e le meningi, di tutti quelli che partecipiamo all'MTC, hanno datto i numeri con la sfida di questo mese proposta dalla fresca e giovane copia di architetti, la Dani e Jury di Acqua e menta, due testoline sempre in fermento, che io personalmente adoro!
Loro hanno vinto la sfida del Brodetto (proposta da Annamaria) e hanno deciso di farci giocare a una gara di biscotto contro biscotto!
Le ricette concesse questa volta erano 3, con la condizione che la seconda doveva essere a base d'olio, niente burro ne latticini ai quali la Dani è allergica. Così ho voluto presentarne due, una a base di frolla semplice (quella di Leonardo di Carlo) con l'aggiunta di sciroppo di barbabietole, e poi un'altra a base d'olio (seguendo in parte le dosi di Dani), con carote, mandorle e cocco, e devo dire a mia sorpresa, che mi ha conquistata anche l'impasto a crudo (cosa strana in me)!!!
BISCO-BOTON
frolla al limone con sciroppo di barbabietole
ingredienti per 25 biscotti:
per lo sciroppo
300 g di barbabietole fresche, sbucciate e pulite
150 g di zucchero semolato
la buccia grattugiata di mezzo limone (non trattato)
il succo di un limone
una fetta di zenzero
100 ml d'acqua
Tagliate o ancora meglio gratugiate o tritate le barbabietole. Versatele in un pentolino assieme allo zucchero, la buccia grattugiata del limone, il succo di limone e lo zenzero. Cuocete a fuoco piano per 30 minuti finche lo zucchero è completamente sciolto e comincia a bollire. Ritirare dal fuoco e unire l'acqua pian piano, rimetere sul fuoco e cuocere per altri 20 minuti. Spegnere e filtrare con un colino. conservare in un baratolo di vetro con chiusura ermetica.
per la frolla
270 g di farina
125 g di burro* (82% di materia grassa)
2,5 g di sale fino
1 g di buccia di limone (non trattato)
1 g di buccia d’arancia (non trattata)
125 g di zucchero a velo
42,5 g di uova intere (un uovo piccolo)
2 cucchiai di sciroppo di barbabietola
Lavorate i due impasti per separato, non servono due ciotole potete usare la stessa, prima fatte la frolla bianca e poi quella colorata.
Mescolate 75 g di burro, metà del sale e l'arancia grattugiata, aggiungete 75 g di zucchero e metta dell'uovo un po' sbatutto. Lavorate fino al completo assorbimento. Unite metà della farina farina (125 g) e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Conservare in frigorifero dentro un sacchetto di plastica per alimenti. Massari consiglia di tenerle "al fresco" dalle 10 alle 12 ore per stabilizzare la pasta prima dell’utilizzo, io l'ho tenuta tutta la notte (le mie notti non arrivano alle 6 ore).
Mescolare nella ciotola il resto del burro, la scorza di limone e il sale. Aggiungete lo zucchero restante (50 g) e l'altra metà dell'uovo sbatutto lavorando fino al completo assorbimento. Unite il resto della farina e i due cucchiai di sciropo di barbabietole e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Conservare sempre in frigorifero dentro un sacchetto di plastica per alimenti.
Stirare la frolla su della carta da forno, prima quella bianca poi quella colorata. Lasciatela con uno spessore di 8 o 9 millimetri. Ricavate da entrambi impasti/lastre delle strisce larghe 5 millimetri più o meno e disponetele intercalandole una affinaco all'altra ben attaccate. Passate ancora una volta il matterello per unificare e incollare le strisce le une con le altre, lasciando la frolla con uno spessore di 5 o 6 millimetri. Ricavate dei cerchi con un copapasta o taglia biscotti. per dare incavo tondo del bottone al centro usate un tapo o un bicchierino e per ricavare i buchi per fare passare l'ago usate una cannuccia (vedere foto).
Disporre su una teglia con della carta da forno e passarli una ventina di minuti in frigo, nel fratempo riscaldate il forno.
Cuocete a 180 C° per 12 o 15 minuti ma fate attenzione non devono essere tropo dorati!
Note:
* il burro che ho usato è artigianale del Alto Adige, ed è arrivato a casa mia tramite la mia amica Roberta Nese, la quale ringrazio tantissimo per tutte le volte che mi pensa nelle sue gite! Grazie!!!
1.Tenere da parte la polpa delle barbabietole, da usare anche sul pane come una composta o come arricchimento nell'impasto di una torta…
2. avevo progettato uno stampo per fare questi biscotti, ma poi ho trovato degli spunti in internet che sono stati molto validi e semplici!
* il burro che ho usato è artigianale del Alto Adige, ed è arrivato a casa mia tramite la mia amica Roberta Nese, la quale ringrazio tantissimo per tutte le volte che mi pensa nelle sue gite! Grazie!!!
1.Tenere da parte la polpa delle barbabietole, da usare anche sul pane come una composta o come arricchimento nell'impasto di una torta…
2. avevo progettato uno stampo per fare questi biscotti, ma poi ho trovato degli spunti in internet che sono stati molto validi e semplici!
BISCOT'OLIO
con frolla all'olio, carota, mandorle e cocco
ingredienti per 25 biscotti:
200 g di farina debole W 130-170 (più altra farina per stirare la frolla)
20 g di carotte gratuggiate*
20 g di farina di cocco
35 g di farina di mandorle
3 mandorle amare
70 g di olio extravergine di oliva delicato + 60 g di olio di girasole
100 g di zucchero a velo
2 tuorli
1/3 della scorza di un limone (non trattato)
un pizzico di sale
2 cucchiai di late di mandorle
Mescolare l'olio con la scorza di limone le uova e lo zucchero a velo fino ad ottenere una cremina omogenea che ricorda la maionese ma un po' più liquida.
Agiungete il sale, le carote grattugiate e le tre farine con amalgamata la polvere delle 3 mandorle amare (ricavata col mortaio).
Lavorare velocemente e con le punta delle ditta, altrimente il caldo delle mani attira l'olio dell'impasto come fosse una calamita, credetemi!
Quando avrete otenuto un'impasto omogeneo incorporate un paio di cucchiai di latte di mandorle e amalgamate velocemente.
Conservare per un paio d'ore in frigo avvolto nella pellicola o ancora meglio in un sacchetto di plastica per alimenti.
Accendete il forno e portatelo a 180 C°.
Per stendere la frolla ho avuto un attimo di difficoltà, il matterello si ungeva tropo e si ostinava a portarmi via ad ogni passata dei pezzettini di pasta!
Così ho optato per le classiche manciate di farina, in modo di avere la superficie dell'impasto sempre un filo infarinato.
Ricavate i biscotti con lo stampino, io in questo caso ho voluto provare un regalo fatto da mia suocera: dei taglia biscotti con delle scritte che puoi comporre a tuo piacimento!
Ma se come me, vi fate illusioni esagerate che la scritta chic e minimal si veda dopo la cottura… Alt!!! Questo tipo d'impasto certamente non rende, almeno con delle scritte mingon come queste… ad ogni modo vi assicuro che non c'era niente di sconcio o barbarico scritto sopra, ma ben si "MTC n56"… con un cuore in mezzo.
Posizionateli sulla teglia coperta di carta da forno e cuocete sempre a 180 C° per una 15 di minuti ma controllando che non si bruci tropo la parte sotto.
Note:
* le carrote gratugiate conviene che le fate passare qualche minuto in forno perché anche se le schizzate bene contengolo tanta acqua.
1. le mandorle amare, sono state un regalo della mia amica superfavolosa Elisa baker!!! Si può avere la "saudage sicilianocatanese?
1. le mandorle amare, sono state un regalo della mia amica superfavolosa Elisa baker!!! Si può avere la "saudage sicilianocatanese?
con questi due biscotti partecipo al 56 esimo MTC!