Molto!
Tanto!
Ed eco un esempio… e questa volta parlo di una semplice crema che la chiamo humus ma che un humus vero non è, perché al posto dei ceci questa volta ci ho messo i cannellini!
Queste cremine sono facile da fare se come me, vi ritrovate a mettere a bagno e poi cuocere mezzo kilo di legumi, di qualsiasi tipo. Perché come la vedo io, preferisco cuocerne in abbondanza, non si sà mai...
Queste cremine sono facile da fare se come me, vi ritrovate a mettere a bagno e poi cuocere mezzo kilo di legumi, di qualsiasi tipo. Perché come la vedo io, preferisco cuocerne in abbondanza, non si sà mai...
HUMMUS (o quasi) di fagioli al profumo di rosmarino
e verdure in tagine
Se non lo avete notato, ultimamente sono fissata con la cottura in tagine, prima o poi un po' mi passa questa mania, lo so, ma per adesso non posso farne a meno. Perché le verdure sopratutto mantengono tutto il suo sapore e proprietà se vengono cotte al puntino.
Questa volta nella tagine ci ho messo:
5 carote
2 finocchi
1 broccolo
1cavolfiore (medio)
3 cucchiai d'olio evo
1 pizzico di sale
(e bagnato le verdure con qualche cucchiaio d'acqua)
La tagine ha fato il resto!
Questa volta nella tagine ci ho messo:
5 carote
2 finocchi
1 broccolo
1cavolfiore (medio)
3 cucchiai d'olio evo
1 pizzico di sale
(e bagnato le verdure con qualche cucchiaio d'acqua)
La tagine ha fato il resto!
ingedienti per 3 persone:
300 g di cannellini (cotti)
5 cucchiai di olio evo
1 aglio (privo di anima)
1 ciuffetto di rosmarino (più altro per quartier)
il succo di 1/2 limone
sale q.b.
(qualche cucchiaio d'acqua se serve)
Versare i fagioli nel contenitore del frullatore, aggiungere l'aglio pestato, l'olio, il sale, il succo di limone e gli aghi di rosmarino; lavati, asciugati e tritati grossolanamente. Frullare il tutto fino ad ottenere una cremina omogenea.
In questo caso io ci ho aggiunto un paio di cucchiai d'acqua, in modo da poter condire la verdura, cotta in tagine.
Decidete voi se volete usarla come condimento, come ho fatto io, o pure come dip o salsina d'accompagnamento a verdure tipo pinzimonio.
300 g di cannellini (cotti)
5 cucchiai di olio evo
1 aglio (privo di anima)
1 ciuffetto di rosmarino (più altro per quartier)
il succo di 1/2 limone
sale q.b.
(qualche cucchiaio d'acqua se serve)
Versare i fagioli nel contenitore del frullatore, aggiungere l'aglio pestato, l'olio, il sale, il succo di limone e gli aghi di rosmarino; lavati, asciugati e tritati grossolanamente. Frullare il tutto fino ad ottenere una cremina omogenea.
In questo caso io ci ho aggiunto un paio di cucchiai d'acqua, in modo da poter condire la verdura, cotta in tagine.
Decidete voi se volete usarla come condimento, come ho fatto io, o pure come dip o salsina d'accompagnamento a verdure tipo pinzimonio.
In questa salsina/hummus potete sempre aggiungere un cucchiaio di salsa tapina (crema a base di semi di sesamo) ma è difficile reperirla con il certificato"gluten free" . Ciò non toglie di togliervi lo sfizio di farvela voi a casa, basta un po' di pazienza, un bel po' di semi di sesamo e un mortaio bello come il mio (di marmo delle strenne).
Basta che tostate il sesamo e lo tritate nel mortaio, aggiungete un filo d'olio evo e lavorate fino ad ottenere una cremina. A mi ci è voluto le prime volte, poi ci ho fatto l'abitudine. Non spaventatevi se viene più oscuro di quello che di solito vedete confezionato, dipende della tostatura che date ai semi.