Visualizzazione post con etichetta finocchietto selvatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finocchietto selvatico. Mostra tutti i post

mercoledì 20 novembre 2013

CAKE salato nocciole e finocchietto selvatico

1... 2... 3... 4...  io gli step non li faccio in palestra (anche se magari dovrei...) io li faccio in cucina!
Magari un giorno mi decido e mi scrivo in un corso di quelli bruccia grassi, ma lo so... a me gli sforzi mi fanno venire ancora più fame, e poi arrivando a casa mi mangerei le gambe del tavolo avvolte nel prosciutto come fosserò grissini o pucciandole in qualche salsa... e ciò non aiuta, ne è coerente, con fare sport e mantenersi in forma o in linea... ma a me piace spadellare, molto più che pedalare! 
... 5... 6... 7... 8... 9... poche mose per un cake salato. Vorrei farlo assaggiare alle mie amiche "palestrate". 
Questa è una mia versione inspirata da una ricetta di Ilona Chovancova, (non lasciatevi ingannare dal nome preche non è una campionessa di ginnastica ne istruttora di pilates ma una food stylist) colpevole di uno dei miei ultimi acquisti, un libro di Cakes dolci e salati.



CAKE salato nocciole e finocchietto selvatico



Ingredienti:
180 g farina
3 uova
10 cl d'olio di semi
10 cl di latte parzialmente scremato
75 g di emmental grattugiato
25 d di Parmigiano grattugiato
75 g di pancetta
50 g di nociole
2 cucchiai di finocchietto selvatico secco
1 mazzeto di finocchietto selvatico fresco
1 busta di lievito
sale e pepe q.b.

Scaldare il forno a 180 °C e imburrare e infarinare uno stampo da cake.
Lavare il finocchietto selvatico e asciugarlo bene con della carta da cucina, tritarlo grossolanamente e mischiarlo a quello secco e mettere da parte.
Tagliarre le pancetta a striscioline sottili, o se lo preferite a dadini e farle saltare in padella con un filo d'olio per un paio di minuti e mettere da parte a raffreddare.
Tagliare le nocciole a metà se preferite potete lasciarle intere o tritarle di più.


gli step...


In una ciottola capiente, sbattere leggermente le uova insieme all'olio e al latte. Aggiungere la farina e amalgamare appena. Versarci l'emmental, il Parmigiano,la pancetta, le nocciole e il finocchietto, salare e pepare e mescolare incorporando delicatamente il lievito.
Versare l'impasto nello stampo e infornare. Cuocere per 50 minuti, poi far raffreddare prima di sformare.


Note:
ho provato questo cake con l'aneto invece del finocchietto e con del prosciutto cotto a dadini al posto della pancetta, e l'impasto regge benissimo e il sapore è un filo più delicato, ma sempre morbido e spugnoso!