Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post

mercoledì 20 novembre 2013

CAKE salato nocciole e finocchietto selvatico

1... 2... 3... 4...  io gli step non li faccio in palestra (anche se magari dovrei...) io li faccio in cucina!
Magari un giorno mi decido e mi scrivo in un corso di quelli bruccia grassi, ma lo so... a me gli sforzi mi fanno venire ancora più fame, e poi arrivando a casa mi mangerei le gambe del tavolo avvolte nel prosciutto come fosserò grissini o pucciandole in qualche salsa... e ciò non aiuta, ne è coerente, con fare sport e mantenersi in forma o in linea... ma a me piace spadellare, molto più che pedalare! 
... 5... 6... 7... 8... 9... poche mose per un cake salato. Vorrei farlo assaggiare alle mie amiche "palestrate". 
Questa è una mia versione inspirata da una ricetta di Ilona Chovancova, (non lasciatevi ingannare dal nome preche non è una campionessa di ginnastica ne istruttora di pilates ma una food stylist) colpevole di uno dei miei ultimi acquisti, un libro di Cakes dolci e salati.



CAKE salato nocciole e finocchietto selvatico



Ingredienti:
180 g farina
3 uova
10 cl d'olio di semi
10 cl di latte parzialmente scremato
75 g di emmental grattugiato
25 d di Parmigiano grattugiato
75 g di pancetta
50 g di nociole
2 cucchiai di finocchietto selvatico secco
1 mazzeto di finocchietto selvatico fresco
1 busta di lievito
sale e pepe q.b.

Scaldare il forno a 180 °C e imburrare e infarinare uno stampo da cake.
Lavare il finocchietto selvatico e asciugarlo bene con della carta da cucina, tritarlo grossolanamente e mischiarlo a quello secco e mettere da parte.
Tagliarre le pancetta a striscioline sottili, o se lo preferite a dadini e farle saltare in padella con un filo d'olio per un paio di minuti e mettere da parte a raffreddare.
Tagliare le nocciole a metà se preferite potete lasciarle intere o tritarle di più.


gli step...


In una ciottola capiente, sbattere leggermente le uova insieme all'olio e al latte. Aggiungere la farina e amalgamare appena. Versarci l'emmental, il Parmigiano,la pancetta, le nocciole e il finocchietto, salare e pepare e mescolare incorporando delicatamente il lievito.
Versare l'impasto nello stampo e infornare. Cuocere per 50 minuti, poi far raffreddare prima di sformare.


Note:
ho provato questo cake con l'aneto invece del finocchietto e con del prosciutto cotto a dadini al posto della pancetta, e l'impasto regge benissimo e il sapore è un filo più delicato, ma sempre morbido e spugnoso!






martedì 24 maggio 2011

Non facciamo di tutti i RISI&BISI {un fascio ...}

... ci siamo MTChallenger, vediamo se questa volta supero il mio record di giorni in anticipo... (visto che sempre arrivo all'ultimo secondo) 
Lo dico sempre, ma quante cose imparo con voi? Mi sembra di partecipare a un corso di cucina a distanza! Ecco, questo è un bel modo di vederla, un corso che dura un anno scolastico, va beh più o meno. Un corso dove una volta al mese c'è l'esame e poi i voti! 
Io la vedo così, e mi fa sentire anche con 20 anni di meno!
Questa volta i risi e bisi di  Annamaria mi hanno lasciata un pò perplessa, magari un pò più del solito. Magari perche il riso mi è più conosciuto (mica come i gnochi di semolino...) magari perche piselli e pancetta lo trovo un accostamento più logico. Ma meglio non fasciarsi la testa, metti tutto insieme: metti che ti hanno dato il bancomat nuovo (per adesso l'unico documento che ho...), metti che hai una voglia matta di risotto e che al supermercato trovi i piselli freschi! Metti che dal bancone del pesce c'e la cernia che ti strizza l'occhio... metti che hai appena avuto una idea! ...Lo vedi, meglio non fasciarsi la testa! Ma...
{indovina, cosa si fascia?...}

Spesa per due: 
175 g. di piselli freschi (sgranati)
125 g. di riso Arborio 
40 g. di pancetta affumicata (a fiammiferi)
1/2 cipolla
175 g. di filetto di cernia 
2 zucchine tenere
30 g. di burro chiarificato
olio extra vergine
1 ciuffo di prezzemolo
parmigiano reggiano
sale e pepe nero macinato al momento. 

Sgranare i piselli separando i semi dai bacelli, conservare entrami e lavarli.
Cuocere i bacelli in una pentola con un litro e mezzo d'acqua e cuocere per un'ora, così si ottiene il brodo che servirà per il risotto. 
Lavare le zucchine, tagliarle a fette sottili per il lungo e "grillarle" in padella con qualche goccia d'olio, fino che saranno flessibili, e tostate da tutti e due latti, mettere da parte.
Tritare la cipolla e farla rosolare insieme a metà della pancetta, con il burro per qualche minuto, di seguito versare i piselli e qualche mestolo di brodo, cuocere per 5/7 minuti e aggiungere il riso, mescolare con un cucchiaio di legno, e a misura che serve unire del brodo bollente. Mescolare ogni tanto e cuocere per circa 12 minuti. 
Aggiungere un pizzico di prezzemolo e cucinare per un altro paio di minuti, poi togliere dal fuoco e regolare di sale, pepare e mantecare con il burro rimasto e il parmigiano a piacere. 
Fare riposare coperto per 2minuti.
Nel mentre, cuocere i filetti di cernia in una padella con poco olio. 
Impiattare appoggiando il coppapasta (quadratto) sul piatto e distribuire i fondo i filetti di cernia e sopra questa i Risi e Bisi. Togliere il coppapasta e fasciare i risi e bisi con due strisce di zucchine grigliate e sopra decorare con il resto della pancetta che avremmo saltato in padella con dell'olio e fatta croccante.
Per la salsa verde di accompagnamento, frullare le zucchine abanzate con un mestolo del brodo, una manciata di baccelli cotti e un pizzico di prezzemolo.


MTChallengerAnnamaria,  ci sono! 
E questa volta mi sono superata da 1 giorno di anticipo, del mio solito voglio dire...